I sommersi e i salvati

I sommersi e i salvati di Primo Levi
Pag. 66 
C'è un’altra vergogna più vasta, la vergogna del mondo. E’ stato detto memorabilmente da John Donne, e citato innumerevoli volte, a proposito e non, che nessun uomo è un’isola, e che ogni campana di morte suona per ognuno. Eppure c’è chi davanti alla colpa altrui, o alla propria, volge le spalle, così da non vederla e non sentirsene toccato: così hanno fatto la maggior parte dei tedeschi nei dodici  anni hitleriani, nell'illusione che il non vedere fosse un non sapere, e che il non sapere li alleviasse dalla loro quota di complicità o di connivenza. Ma a noi lo schermo dell’ignoranza voluta, il “partial shelter” di T.S Eliot, è stato negato: non abbiamo potuto non vedere. Il mare di dolore, passato e presente, ci circondava, ed il suo livello è salito di anno in anno fino quasi a sommergerci. Era inutile chiudere gli occhi o volgergli le spalle, perché era tutto intorno, in ogni direzione fino all’orizzonte. Non ci era possibile, né abbiano voluto, essere isole; i giusti fra noi, non più né meno numerosi che in qualsiasi altro gruppo umano, hanno provato rimorso, vergogna, dolore insomma, per la colpa che altri e non loro avevano commessa, ed in cui si sono sentiti coinvolti, perché sentivano che quanto era avvenuto intorno a loro, ed in loro presenza, e in loro, era irrevocabile. Non avrebbe potuto essere lavato mai più; avrebbe dimostrato che l’uomo, il genere umano, noi insomma eravamo potenzialmente capaci di costruire una mole infinita di dolore; e che il dolore è la sola forza che si crei dal nulla, senza spesa e senza fatica, basta non vedere, non ascoltare, non fare.

Ci viene chiesto sovente, come se il nostro passato ci conferisse una virtù profetica, se “Auschwitz” ritornerà: se avverranno cioè altri stermini di massa, unilaterali, sistematici, meccanizzati, voluti a livello di governo, perpetrati su popolazioni innocenti ed inermi, e legittimati dalla dottrina del disprezzo. Profeti, per nostra buona sorte, non siamo, ma qualcosa si può dire. Che una tragedia simile, quasi ignorata in Occidente, è avvenuta intorno al 1975 in Cambogia, che la strage tedesca ha potuto innescarsi, e poi si è alimentata di se stessa, per brama di servitù e per pochezza d’animo, grazie alla combinazione di alcuni fattori (lo stato di guerra; il perfezionismo tecnologico ed organizzativo germanico, la volontà ed il carisma capovolto di Hitler; la mancanza, in Germania, di solide radici democratiche), non molto numerosi, ognuno di essi indispensabile ma insufficiente se preso da solo. Questi fattori si possono riprodurre, e in parte già si stanno riproducendo, in varie parti del mondo. La ricombinazione di tutti, entro dieci o vent’anni (di un futuro più lontano non ha senso parlare), è poco probabile ma non impossibile. A mio avviso, una strage di massa è particolarmente improbabile nel mondo occidentale, in Giappone ed anche in Unione Sovietica: i Lager della seconda guerra mondiale sono ancora nella memoria di molti, a livello sia di popolazione sia di governi, ed è in atto una sorta di difesa immunitaria che coincide ampiamente con la vergogna di cui ho parlato.
Su cosa possa avvenire in altre parti del mondo, o dopo, è prudente sospendere il giudizio; e l’apocalisse nucleare, certamente bilaterale, probabilmente istantanea e definitiva, è un orrore maggiore e diverso, strano, nuovo che esorbita dal tema che ho scelto.

Valutazione ⭐⭐⭐⭐⭐